Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi

La Consulta Faentina delle Ragazze e dei Ragazzi è costituita dai rappresentanti degli studenti di seconda media dell’Unione della Romagna Faentina, eletti dalle classi.

Gli obiettivi sono:

– Promuovere i valori della partecipazione attiva dei giovani per il bene comune della comunità in cui sono inseriti;
– Avvicinare i giovani alla vita politica della città e agli organi istituzionali che la governano;
– Acquisire nozioni concernenti l’assetto burocratico degli organi istituzionali della città e far esperienza dei processi decisionali necessari per il governo della città;
– Promuovere il protagonismo dei giovani nel governo della città attraverso l’elaborazione di proposte da presentare al Consiglio Comunale;
– Portare la voce dei ragazzi e delle ragazze della consulta che non hanno ancora diritto di voto affinché questi organi siano di stimolo al Consiglio comunale degli adulti per un ampliamento di sguardi finalizzati a un miglior governo della città tenendo in considerazione i bisogni e i desideri dei ragazzi/e e degli/le adolescenti;
– Far fare esperienza ai partecipanti di co-costruzione di un bene comune nel collaborare con l’Amministrazione comunale nello studio e nella stesura di progetti di tipo sociale.


Anche nel 2025 l’Informagiovani sta facilitando le attività della Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi sul tema Ragazze sul tema “Ricordare per costruire l’Unione Europea”, tema scelto date due importanti ricorrenze che si celebreranno il 9 maggio 2025: gli 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, che insanguinò l’Europa e il mondo intero e i 75 anni dalla storica dichiarazione Schuman, che pose le basi per la futura integrazione europea e un’Europa unita e pacifica. Per stimolare i ragazzi e le ragazze a ragionare sull’innovatività e unicità dell’integrazione europea e identificare una petizione (una per ogni plesso) che indichi quali sono secondo loro le priorità sulle quali l’Europa dovrebbe lavorare per una maggiore integrazione. Esercitando uno dei diritti fondamentali delle cittadine e dei cittadini europei: il diritto di presentare una petizione al Parlamento europeo, individualmente o in associazione con altri, ai sensi dell’articolo 227 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.


Nel 2024 ai ragazzi e alle ragazze della Consulta è stata lanciata una sfida che riguarda il futuro, della nostra città, del luogo in cui tutti noi viviamo: analizzandone i punti di forza, le opportunità, ma anche le criticità e quello che bisognerebbe cambiare, con un approccio propositivo e dal punto di vista dei giovani. Avendo come guida gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile rileggendo e riportando questi obiettivi sfidanti nella nostra città.


Nel 2023 la Consulta ha lavorato sul tema “La Costituzione e la nostra vita oggi” per far comprendere ai ragazzi e alle ragazze l’attualità e la centralità che la Costituzione riveste nel nostro quotidiano, chiedendo loro di di intraprendere/raccontare attraverso fotografie cosa significano nella vita quotidiana i Principi Fondamentali della Costituzione (in particolare i primi 12 articoli) per la realizzazione di una mostra fotografica.


Nel 2022 la Consulta si è concentrata sul progetto “Strade Resistenti” finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione delle figure significative del periodo della resistenza, nazionali e locali, cui sono titolate vie, piazze e monumenti della nostra città. Sono poi stati individuati i temi ritenuti particolarmente rilevanti e bisognosi di intervento nella nostra città, su cui si è svolta una fase di riflessione che ha portato all’elaborazione di una mozione: un atto ufficiale del consiglio comunale che è stato inserito nell’ordine del giorno, votato e discusso dai consiglieri. Inoltre le ricerche svolte hanno permesso la produzione di schede in modalità web disponibili inquadrando il QR Code presente in ogni strada individuata.


Nel 2021 la Consulta si è concentrata sugli spazi verdi adiacenti le scuole di Faenza. Il materiale prodotto è raccolto in questo report:


Nell’anno 2020, la Consulta ha riflettuto sul nesso tra Diritti e Ambiente.


Nell’anno 2019, la Consulta ha riflettuto sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il progetto del 2019 raccontato dai ragazzi