Archivi tag: faenza

– !

Alla palestra Lucchesi, in via Cimatti 3 a Faenza (RA), giochi, musica e tavole rotonde di riflessione, alla scoperta della società del futuro.

L’evento, organizzato dalla Consulta del Volontariato e delle Associazioni della Romagna Faentina, è pensato per la sensibilizzazione alla e alla partecipazione, oltre che per ringraziare con un brindisi tutti coloro che si sono attivati, anche solo per un minuto, a servizio dell’altro in particolare dopo gli eventi alluvionali che hanno colpito la città!

Noi ci saremo e vi aspettiamo dalle 15.00 alle 20.00 per scoprire quanto il tuo aiuto possa fare la differenza e quanto il volontariato possa essere occasione di incontro e di bellezza.

A Sabato!

Torniamo al lavoro: formazione di gruppo per donne disoccupate – EDIZIONE 11

Fornire elementi utili per potersi rimettere in gioco nel mercato del lavoro dopo momenti di fermo di lunga durata. L’intervento sarà attuato dal partner operativo Cisl Servizi Srl, società formativa da sempre impegnata nella rappresentanza dei lavoratori e nell’erogazione di forme di sostegno nella fase di ricerca del lavoro.

Mercoledì 20 e giovedì 21 novembre 2024, ore 9.00-13.00
Durata: 8 ore
Programma:

• Elementi di Personal branding
• Tecniche di self empowerment
• Elementi di Life Design
• Strumenti per la ricerca attiva del lavoro

Modalità di adesione:

Come candidarsi
Compilare la domanda di partecipazione allegata al presente modulo e inviarla a mezzo scansione all’ indirizzo info@esacformazione.it entro mercoledì 13 novembre 2024.

Il corso prevede l’avvio con almeno 6 partecipanti.
Saranno destinatarie prioritarie donne disoccupate o inoccupate. Lo stesso intervento potrà essere anche aperto a studentesse che, in previsione della conclusione degli studi, prevedono di avviare nel breve periodo la fase di ricerca attiva del lavoro.

E’ ammessa la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR). Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).

ESAC spa si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che non consentano la corretta realizzazione degli interventi.

Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444/964300 oppure tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it.

Formazione in aula
Centro Formazione Esac
Via Piazzon, 40 – Creazzo

Carica il bando

🎭 SPECIALE ABBONAMENTO STUDENTI E GIOVANI TEATRO MASINI🎭

🎭 SPECIALE ABBONAMENTO STUDENTI E GIOVANI 🎭
 
Per tutti gli appassionati di teatro under 29 arriva un’offerta imperdibile al Teatro Masini di Faenza!
 
➡️ 6 SPETTACOLI a soli 36 € per la Stagione Teatrale 2024/25!
 
🎫 L’abbonamento include: • 2 spettacoli di Prosa: Trappola per topi e Pensaci, Giacomino! • 1 spettacolo della rassegna Percorsi: Toccando il Vuoto • 3 spettacoli della Rassegna Teatri d’Inverno: Odradek, Papaveri Rossi e Family
 
Non perdere l’occasione di vivere il teatro a un prezzo speciale riservato ai giovani! Vieni a scoprire un mondo di emozioni al Teatro Masini 🎉
📍 Info e prenotazioni in biglietteria o sul sito

Corso gratuito: Utilizzo della tecnologia per migliorare l’ambiente di lavoro

Sei DISOCCUPATO/A e non sai come gestire i malfunzionamenti o le difficoltà con le tecnologie?

Iscriviti al prossimo corso GRATUITO in avvio il 28 Ottobre 2024 in modalità WEBINAR

In 40 ore di formazione apprenderai strategie efficaci di problem solving digitale, insieme a strumenti utili per affrontare e risolvere problemi tecnici.

Nelle realtà aziendali, la padronanza del problem solving digitale è altamente apprezzata. 

Un utilizzo idoneo della tecnologia può trasformare l’ambiente di lavoro, favorendo una collaborazione più fluida con i colleghi e migliorando sia la produttività che il successo complessivo del team.

CLICCA QUI per visualizzare il programma e il calendario

Prenota il tuo posto e SARAI RICONTATTATO/O

Al termine del corso, riceverai un attestato di frequenza se hai partecipato almeno al 70% delle lezioni.

Per informazioni ed interessi:
ASSOFORM ROMAGNA S.C. A R. L.
ROSSI ARIANNA
arossi@assoformromagna.it
0547 632358

Al via Argillà 2024, gli eventi speciali al MIC Faenza

Il 30-31 agosto e 1 settembre torna a Faenza Argilla Italia, la mostra mercato dell’artigianato ceramico internazionale. Un lungo weekend per immergersi nel mondo della ceramica con mostre, incontri, workshop e spettacoli.

Per l’occasione il biglietto d’ingresso al Museo è ridotto a 8 euro per tutti.

Con lo stesso si potranno visitare le mostre “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967″“L’arte di Simone Crespi” alla Project Room e “Pillole contemporanee” un nuovo allestimento nella sala Europa che espone opere di autori internazionali selezionati alle varie edizioni del Premio Faenza dell’ultimo quarantennio.

Questi i nostri eventi speciali di Argillà 2024 da segnare in calendario:

venerdì 30 agosto

sabato 31 agosto

domenica 1 settembre

 

Scopri tutti qui! 

MIC Faenza – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza – Fondazione Onlus
Viale Baccarini,19 – 48018 Faenza – RA –  tel. 0546 697311   fax 0546 27141
www.micfaenza.org – info@micfaenza.org

QUEST’ESTATE SCEGLI LA FORMAZIONE CHE FA PER TE: scopri i corsi gratuiti per donne e disoccupati dell’Emilia Romagna

Dopo il travolgente successo degli ultimi mesi, durante i quali abbiamo formato oltre 370 persone con 45 edizioni di corsi gratuiti sulle competenze digitali, siamo felicissimi di annunciare che sono ufficialmente aperte le iscrizioni per una nuova serie di percorsi!

Nell’ augurarti una buona estate 2024, ti annunciamo che a partire da fine agosto potrai formarti gratuitamente con noi!

Ci troverai su Rimini e su tutto il territorio romagnolo: i corsi sono disponibili online! 

Non lasciarti sfuggire questa opportunità: sfoglia l’elenco dei corsi gratuiti e scegli quello che fa per te! 

Sei una donna residente o domiciliata in Emilia Romagna?

Sei una persona disoccupata residente o domiciliata in Emilia Romagna?

Scegli il corso gratuito che fa per te!
Clicca sui titoli e scarica le locandine per scoprire il calendario

  1. Intelligenza artificiale e Chat GPT
  2. LinkedIn per la ricerca del lavoro
  3. MS Excel – livello intermedio
  4. Sicurezza digitale e Privacy

RISERVA SUBITO IL TUO POSTO!
Per info e iscrizioni contattaci
📧 formazione@gruppolen.it
📞 0521 038411

Offerte di Servizio Civile Regionale !

Servizio Civile Regionale 2024

Ciao!

📢Sono stati pubblicati gli avvisi per il Servizio Civile Regionale. Li trovi sul sito della

Regione Emilia-Romagna Sociale

e sui siti dei

Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.)

I posti disponibili sono 217 posti, di cui 41 valorizzati per giovani con minori opportunità (bassa scolarizzazione, neet, disagio sociale, residenti in area montana), così distribuiti:

📍62 in provincia di Forlì-Cesena, 36 in provincia di Bologna, 27 in provincia di Ferrara, 20 in provincia di Piacenza, 18 in provincia di Modena, 17 in provincia di Ravenna, 14 in provincia di Reggio Emilia, 12 in provincia di Parma, 11 in provincia di Rimini.

Se hai un’età compresa fra i 18 e i 29 anni (30 non compiuti) puoi partecipare inviando la domanda entro le ore 14:00 del 15 luglio 2024, esclusivamente on line, attraverso la piattaforma HeliosERGiovani puoi presentare una sola domanda per un’unica sede.

🗺️ È possibile visualizzare le sedi in cui ci sono i posti nella mappa open street. Da qui, scegliendo la provincia, compaiono tutti i titoli dei progetti/co-progetti, i comuni e le sedi in cui si realizzano. Cliccando su un progetto/co-progetto si può accedere al numero e tipologia di posti disponibili, alla/al referente che può essere contattato per informazioni e al sito dell’Ente su cui è pubblicata la sintesi o l’intero progetto/co-progetto.

📅La durata dei progetti/co-progetti varia dagli 8 agli 11 mesi; l’impegno orario previsto è di 25 ore, o 20 ore, o 15 settimanali. Gli avvii sono previsti il 2 settembre o l’1 ottobre 2024.

Per avere maggiori informazioni puoi contattare i gli uffici Co.Pr.E.S.C. della tua provincia,  che ti aggiornerà su eventuali iniziative informative o la Regione Emilia-Romagna ai seguenti riferimenti:

📧e-mail: serviziocivile@regione.emilia-romagna.it;

📞051/527.70.21 (Silvia Iseppi); 051/527.70.22 (Antonello Barletta); 051/527.70.18 (Stefania Fabbri).

Due laboratori all’aria aperta a cura della Scuola di disegno Minardi all’interno del festival dei calanchi

🎨Invito al laboratorio gratuito a cura di Save The Children in collaborazione con Scuola d’Arte Minardi, Faenza🎨

📅 Sabato 29 giugno, dalle ore 17 all’agriturismo Terra dei Calanchi (ex Oasi), in Via Pideura 11, Save the Children organizzerà il workshop “Ritmo e Radici – dalla danza al guerriglia Gardening: un viaggio di connessione con la natura”. Il laboratorio a cura di Save the Children partirà dal corpo e dal movimento per atterrare in un percorso manuale e creativo con la costruzione di bombe di semi. 🌱 La connessione con la natura e con la terra porta alla conoscenza delle sue opportunità e rischi.🌍

Sarà un’occasione straordinaria, totalmente gratuita ed unica per incontrare gli operatori di questa realtà virtuosa, impegnata in molte emergenze internazionali che ha aiutato moltissimo le scuole di disegno e di musica Sarti della loro città. Completa il quadro la bellissima cornice paesaggistica dell’agriturismo Terre dei Calanchi, recentemente dotatosi tra l’altro di una grande piscina. Sono invitati a prenotare un posto al laboratorio scrivendo all’indirizzo museocarlozauli@gmail.com.

🎶 Al termine del laboratorio, seguirà l’intervento musicale a cura delle Classi di Children’s Music Laboratory della Scuola di Musica Sarti. Canti, danze, canoni e ritmi eseguiti dai piccolissimi allievi (3-7 anni) e dai loro genitori frequentanti le classi di Children’s Music Laboratory, il metodo che educa i bambini attraverso la musica. A cura di Martina Drudi e Lorenza Garavini.🎤

📅Mercoledi 3 luglio invece, dalle ore 18, presso Podere La Berta, in via Berta 13, tornerà il laboratorio Workshop di disegno all’aria aperta, per bambini e ragazzi accompagnati da un adulto, con Anna Lisa “Piki” Quarneti (quota partecipazione € 10), a cui seguirà la possibilità di degustare aperitivo o cena presso la splendida location dalla quale si gode uno dei più bei tramonti della nostra zona. 🌅

Siete invitati a prenotare un posto al laboratorio scrivendo all’ indirizzo museocarlozauli@gmail.com.

Caritas di Faenza – Aperto il bando di servizio civile regionale

È aperto il bando per il Servizio Civile Regionale. Nella Provincia di Ravenna sono disponibili 17 posti, di cui 2 presso la Caritas di Faenza. In Emilia-Romagna sono in totale 217.

Possono partecipare alla selezione i giovani cittadini italiani o provenienti da altri Paesi, in regola con la vigente normativa per il soggiorno, residenti o domiciliati in Italia, di età compresa tra i 18 e i 29 anni (compiuti), senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza.

“Ripartenze”: 2 posti per offrire “un’altra occasione” sia alle persone che alle cose, con un’attenzione sia solidaristica che ecologica.

1 giovane verrà coinvolto in attività di supporto ai progetti di economia sociale della Farsi Prossimo ODV: “Dress Again” e “Terra Condivisa”. Il primo prevede il riciclo e la vendita di abiti usati e il secondo, invece, la produzione e distribuzione di ortaggi, ma in entrambi sono fondamentali gli obiettivi di reinserimento socio-lavorativo di persone in condizione di svantaggio, insieme all’attenzione alla sostenibilità ambientale. Oltre che in attività pratiche a sostegno dei progetti, il volontario in servizio civile è coinvolto nell’organizzazione di incontri rivolti ai giovani ed eventi per la cittadinanza, nell’aggiornamento dei siti e dei profili social, etc. per promuovere sempre più stili di vita attenti all’ambiente e alle persone, così come in attività di supporto a nuclei familiari in difficoltà, in particolare con minori a carico. Per questo posto viene valorizzata la candidatura di giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione (Neet).

1 giovane parteciperà alle attività di aiuto e supporto a persone e famiglie in condizione di disagio socio-economico e nel loro accompagnamento in percorsi per l’acquisizione di una piena autonomia ed inclusione sociale. Il volontario in servizio civile collabora nella realizzazione dei servizi del Centro di Ascolto diocesano (mensa, servizio docce, corso di italiano, distribuzione di viveri e vestiario, etc.), gestito dalla Fondazione Pro Solidarietate. Inoltre, è coinvolto nelle azioni volte alla stesura del Report Annuale, di raccordo interno all’equipe o con altre realtà del territorio, negli incontri di testimonianza rivolti in particolare ai giovani, etc.

Entrambe le sedi si trovano in via d’Azzo Ubaldini, in centro a Faenza. Il progetto ha durata di 10 mesi, a partire dal 1° ottobre 2024, e prevede un impegno settimanale di 20 ore, su 5 giorni alla settimana. È previsto un rimborso spese di 440,10 euro al mese.

Per tutti i giovani interessati ai progetti della Caritas è consigliata una visita presso la sede ed un colloquio di orientamento. Per concordare l’appuntamento, ricevere informazioni ed un supporto nella compilazione della domanda, si può contattare Erica Squarotti: 3897986824, e-mail: serviziocivilecaritas@diocesifaenza.it.

Sul sito www.coprescravenna.it sono disponibili tutte le informazioni riguardanti gli altri progetti attivi nella Provincia ravennate.

Come presentare la candidatura, entro il 15 luglio. Le selezioni si terranno il 23 luglio.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per una sola sede ed un unico progetto, pena l’esclusione dal bando!

La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2024 esclusivamente attraverso la piattaforma HeliosERGiovani raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://dol-er.regione.emilia-romagna.it .

I cittadini italiani possono accedervi esclusivamente con SPID di livello di sicurezza 2, mentre i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o di Paesi extra Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedere alla piattaforma HeliosERGiovani attraverso apposite credenziali da richiedere alla Regione.

Le selezioni sono previste per lunedì 24 luglio 2023 presso il Seminario diocesano, in viale Stradone 30, a Faenza. I candidati sono invitati a presentarsi alle ore 9.15, muniti di documento d’identità e di permesso di soggiorno. La presente pubblicazione ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge; il candidato che non si presenta al colloquio, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Si possono scaricare: